VOL. 3 – 2017
RESEARCH STUDY PROTOCOL | OPEN ACCESS
Copyright: ©2017 Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons Attribution, che ne consente l’utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originale.
(SOVI Study). Servizi Osteopatici inclusi nei Team Sanitari Italiani di Super Lega e A2 di Volley: un protocollo di studio Cross-Sectional
Claudio Civitillo ✉ , Mario Scappaticcio ✉ | © Author(s) 2017
GIOSBE Journal 2017| Vol 3:1
Abstract
The research protocol is the formal document which reports in detail a study development plan of which it is the scientific, ethical, organizational prerequisite. The standard of its draft can compromise the outcome of the study itself, therefore its correct formulation and the dissemination via scientific literature are paramount for future researches. This work describes the stages and activities of a research protocol as an observational study, to explore the prevalence and describe the present knowledge on the osteopathic services integrated into the medical teams of professional Italian Volleyball
BACKGROUND
La OMTh divenne nota in America nello sport professionistico ad opera del suo fondatore Andrew Taylor Still 1828-1917 per la cura prestata agli atleti dei college di medicina del Kansas e da Forrest Phog Allen 1855-1974. Attualmente, la professione osteopatica secondo quando emanato dal documento OMS e dalla guida sull’osteopatia edita e pubblicata da un lavoro congiunto da Forum for Osteopathic Regulation in Europe (FORE) e European Federation of Osteopath (EFO) promossa anche dal Registro degli Osteopati d’Italia (ROI), ha il dovere etico e morale di assicurare che i metodi di trattamento e diagnosi e più specificamente di OMTh siano scientificamente validi in qualsiasi ambito di pratica clinica, come nella cura osteopatica applicata in ambito sportivo a tutela dei fruitori dei servizi
Scopo dello studio
Lo scopo del (SOVI Study) Servizi Osteopatici Volley Italia, è di osservare, analizzare e descrivere gli aspetti dei servizi osteopatici inclusi nei team sanitari della pallavolo professionistica Italiana, vista la carenza di dati presenti
BOX
Osteopatia
E’ parte della Medicina Complementare e Alternativa (CAM) basata sul contatto manuale per la diagnosi e il trattamento. Per maggiori info consultare il documento Benchmarks for Training in Osteopathy prodotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): http://apps.who.int/medicinedocs/documents/s17555en/s17555en.pdf
Somatic Dysfunction (DS)
Funzione compromessa o alterata delle componenti relative al sistema somatico (struttura corporea): le strutture scheletriche, artroidali e miofasciali con relativi elementi vascolari, linfatici e neurali. La DS è trattabile per mezzo della OMTh. E’ possibile descrivere nel migliore dei modi gli aspetti posizionali e dinamici di una DS utilizzando almeno due dei tre parametri: 1) La posizione di una parte del corpo determinata dalla palpazione e riferita ad una determinata struttura ad essa adiacente. 2) Le direzioni in cui il movimento è più libero. 3) Le direzioni in cui il movimento è ristretto. Per maggiori info consultare Glossario di Terminolgia Osteopatica alla voce disfunzione somatica http://www.isoi.it/glossario-osteopatico.html
RESEARCH ABSTRACT POSTER PRESENTATION | OPEN ACCESS
Copyright: ©2017 Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons Attribution, che ne consente l’utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originale.
(SOVI Study). Servizi Osteopatici inclusi nei Team Sanitari Italiani di Super Lega e A2 di Volley: uno studio Cross-Sectional
Claudio Civitillo , Mario Scappaticcio , Andrea Granito | © Author(s) 2017
GIOSBE Journal 2017 | Vol 3:2
Introduction
Vi è una limitata ricerca sul rapporto esistente tra i servizi osteopatici (SO) e inclusione nei team sanitari (TS) sportivi e in particolare dei SO in TS di volley professionistico italiano
Purpose
Uno studio cross–sectional è stato attivato per esplorare i SO inclusi in TS di Super Lega-A2 in 3 campionati di volley maschile nazionale nel periodo compreso dal 27/12/2016 al 20/02/2017
Download PDF ⬇︎
GJ Open Access